![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Siamo stati ospitati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) dell'Abruzzo e del Molise, in via Campo Boario (Teramo):
L'evento si è snodato su due giornate:
I partecipanti hanno ricevuto un CD con OpenOffice.org 1.1.0 personalizzato dal Telug e un CD di KnopILS 0.4.
Il primo giorno, riempiendo un apposito modulo, scaricabile in formato PDF e in formato OpenOffice.org, i partecipanti hanno dato una valutazione delle conferenze seguite e ci hanno suggerito quali argomenti trattare il giorno dopo. Sempre con lo stesso modulo, è stato possibile chiedere l'installazione sul proprio computer della distribuzione Linux preferita. Sono disponibili i risultati della scheda di valutazione, in formato PDF e in formato OpenOffice.org.
Il Linux Day del Telug è stato commentato da Computer World Italia.
--[ 9:30 ]--
|
|
Relatore: | Stefano Chiccarelli, esperto di sicurezza, Presidente dell'associazione Metro Olografix e coautore del libro "Spaghetti Hackers" edito da Apogeo. |
Titolo: | GNU/Linux esperienza personale e riflessioni |
Abstract: | Cosa è successo quando nel 1994 ho incontrato GNU/Linux. La Metro Olografix dal 1993 un'associazione Open Source. A.L.U. e la difficoltà di coesione in ambito regionale. L'importanza di usare il Free Software ora più che mai. |
--[ 10:30 ]--
|
|
Relatore: | Avv. Andrea Monti, avvocato ed esperto giurista nel campo diritto delle telecomunicazioni, Presidente dell'"Association for Freedom in Electronic Interactive Communication - Electronic Frontier Italy", coautore di libri quali "Spaghetti Hackers", "Segreti, spie, codici cifrati", "Trademark online". |
Titolo: | SCO vs Linux. La storia si ripete? |
Abstract: | L'attacco di SCO a Linux ricorda un'altra vicenda legale che scosse il mondo Unix, la causa fra AT&T e l'università di Berkeley. Ma oggi le cose non sono esattamente le stesse e, per la prima volta, Linux si trova a fronteggiare un attacco molto deciso. Come finira'? |
--[ 11:30 ]--
|
|
--[ 12:00 ]--
|
|
Relatore: | Dott. Daniele Zippo, responsabile del reparto Gestione Telematica dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise di Teramo. |
Titolo: | Linux e software libero nella P.A.: l'esperienza dell'I.Z.S.A.M. |
Abstract: | Ripercorrendo le fasi di utilizzo del software libero per lo sviluppo e la fornitura di servizi INTERNET sulla rete dell'istituto si giunge ad analizzare il sistema di gestione sviluppato per l'anagrafe bovina italiana che è basato principalmente su server Linux e software libero. |
--[ 13:00 ]--
|
|
--[ 14:00 ]--
|
|
Relatore: | Dott. Roberto Galoppini, docente presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza", membro del Progetto Linguistico Italiano di Openoffice.Org. |
Titolo: | Stanca, i documenti della PA ed OpenOffice.org |
Abstract: | Il Ministro Stanca ha chiesto che "[...] i documenti della PA siano disponibili e memorizzati in almeno un formato aperto", il gruppo del Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org racconta come e perché la suite libera OpenOffice.org risponde a questa esigenza. |
--[ 15:00 ]--
|
|
Relatore: | Prof. Norberto Gavioli, professore associato di algebra presso l'Università dell'Aquila, coordinatore dei laboratori didattici di matematica. |
Titolo: |
Da "gnuplot" a "blender": geometria, visualizzazione e grafica
sotto Linux.
![]() |
Abstract: | Vi sono molti programmi, commerciali e non, che permettono il plotting di grafici di funzioni e più in generale di oggetti geometrici e matematici. Si mostrerà come, sotto Linux, sia possibile creare una serie di script adatti alla geometria descrittiva elementare. |
--[ 16:00 ]--
|
|
Relatore: | Fabio Riccio, artigiano e critico gastronomico. Scrive (non solo di gastronomia) per varie riviste del settore e per settimanali a diffusione nazionale. Autodidatta, usa (con molto piacere!) Linux per il suo lavoro. |
Titolo: | Un semplice utente di Linux nell'uso quotidiano. |
Abstract: | Come frantumare la barriera psicologica per trovare un qualcosa che è differente. L'uso di Linux come valido desktop nel lavoro quotidiano. Abiword: un semplice word processor che risolve molti problemi e non è affamato di risorse. OpenOffice.org in pratica. |
--[ 17:00 ]--
|
|
Relatore: | Emanuele Speca, Titolare della HAL 9001 Consulting, società che si occupa di sicurezza informatica, reti e sviluppo in ambiente open source. |
Titolo: | Sicurezza informatica con Linux: Nessus ed altri tools di penetration testing. |
Abstract: | La relazione sarà incentrata sul penetration testing e sulle varie tecniche di attacco in ambiente linux. Verranno presentate le varie modalità e tipologie di attacco, qualche nozione di Social Engineering e una dimostrazione pratica di penetration testing su un server windows con l'uso di Nessus, nmap e alcuni exploits. |
--[ 9:30 ]--
|
|
Relatore: | Stefano Stalio, amministratore di sistemi Linux e UNIX del servizio calcolo dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. |
Titolo: | Linux clusters con openmosix |
Abstract: | OpenMosix è un'estensione del kernel Linux che permette di trasformare una rete di normali computer in un supercomputer. Ne verranno descritti il principio di funzionamento e si illustrerà l'esperienza maturata presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. |
--[ 10:30 ]--
|
|
Relatore: | Dott. Emiliano Bruni, consulente informatico, esperto di sicurezza e responsabile settore networking e sviluppo presso un Internet solution provider della regione. |
Titolo: | There's More Than One Way To Do It. Dalle basi del PERL al CPAN |
Abstract: | Viaggio che, partendo dalle fondamenta del PERL, porta a visitare il più imponente archivio di moduli e utility: il Comprensive Perl Archive Network. Verranno mostrati alcuni esempi di moduli presenti nel CPAN e la loro semplicità nella distribuzione e installazione. |
--[ 11:30 ]--
|
|
--[ 12:00 ]--
|
|
Relatore: | Paolo Piersanti, lavora come software developer presso un internet provider della regione ed è appassionato alla programmazione orientata agli oggetti con linguaggi come il C++ e il Python. |
Titolo: | Python: un linguaggio orientato agli oggetti e ZOPE |
Abstract: | Introduzione al linguaggio. Tipi Oggetti Classi. Panoramica sulle caratteristiche. Introduzione a Zope. Zope Page Templates e la potenza delle macro (TAL & METAL). Accesso ai database. Zope scripting (Python). External Methods. Uno sguardo alle ZClasses e ai Zope Products. |
--[ 13:00 ]--
|
|
--[ 14:00 ]--
|
|
Relatore: | Heber D'Alberto, consulente informatico, sviluppatore PHP per passione, attualmente si occupa di assistenza tecnica software/hardware nel settore studi notarili. |
Titolo: | PHP & PEAR: Un'alternativa OpenSource per lo Scripting Web lato Server. |
Abstract: | Partendo dalle basi del PHP, vedremo come sia possibile e semplice collegarsi a database diversi e sviluppare pagine web dinamiche separando il codice di programmazione, scritto in PHP, da quello "visivo" scritto in HTML mediante l'uso delle librerie PEAR. |
--[ 15:00 ]--
|
|
Relatore: | Marco Pratesi, Ingegnere Elettronico e Dottore in Ingegneria delle Telecomunicazioni, docente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, sistemista e sviluppatore web, fondatore del Telug. |
Titolo: |
The PHP Layers Menu System: generazione dinamica di menù DHTML
mediante PHP e JavaScript.
|
Abstract: | PHP Layers Menu è una libreria per la costruzione dinamica di menù DHTML a partire da dati disponibili su file, su data base, o sotto forma di stringa. Supporta un'ampia gamma di browser (Mozilla, Netscape, Konqueror, Safari, Opera, Internet Explorer) e offre soluzioni di accessibilità per i browser "antichi". L'intervento illustrerà le motivazioni del progetto e della sua licenza, l'utilizzo della libreria e alcuni suoi dettagli implementativi, tra cui l'uso del templating PHP, HTML e JavaScript e l'astrazione dal backend DB e dal browser del visitatore. |
--[ 16:00 ]--
|
|
Relatore: | Enrico Zimuel, consulente informatico su temi di sicurezza informatica e crittografia, collabora con il Dipartimento di Scienze dell'Univeristà degli Studi "G.d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Co-autore del libro "Segreti, Spie e Codici Cifrati" edito da Apogeo nel 1999, collabora da anni con diverse riviste del settore informatico: Linux & C, Computer Programming, Dev, My-Tech, Netjus. Gestisce su Internet un sito interamente dedicato al mondo della crittografia e della crittoanalisi www.enricozimuel.net. |
Titolo: | Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche |
Abstract: | Nell'intervento verranno introdotti i concetti fondamentali per lo sviluppo di applicazioni sicure mediante l'utilizzo di tecniche crittografiche. In particolare verranno presentati gli ambiti d'applicazione della moderna crittografia sui processi di autenticazione e riservatezza delle comunicazioni via Internet. Verranno inoltre illustrati alcuni algoritmi crittografici e alcuni protocolli di comunicazione sicuri con alcuni esempi di programmazione in Php e Java. |
--[ 17:00 ]--
|
|
Relatore: | Ercole Furii, Presidente del TeLUG |
Titolo: | Knoppix: Usare la potenza di Linux senza installarlo |
Abstract: | Come usare e configurare Knoppix il sistema Linux portatile. Creazione di un completo ambiente di lavoro, l'ufficio in tasca: navigazione in Internet, controllo e-mail, gestione uffico, disegno, multimedia, masterizzazione, fax, ecc. |